Il BRO’ Romagna DOC Trebbiano di Noelia Ricci è un capolavoro enologico che cattura l’essenza di uno dei vitigni più rappresentativi dell’Italia, offrendo un’interpretazione moderna e raffinata che rispecchia la filosofia e il terroir della cantina. Esploriamo le dimensioni che fanno di questo vino un distintivo nel panorama vinicolo italiano.
La filosofia di Noelia Ricci
La cantina Noelia Ricci, guidata da una passione per l’eccellenza e un profondo rispetto per il territorio, si impegna nella produzione di vini che esprimono la ricchezza e la diversità delle varietà autoctone italiane. Attraverso un approccio attento e sostenibile, la cantina riesce a creare vini autentici, tra cui spicca il Trebbiano Bro’.
Il Trebbiano reinventato
Il Trebbiano Bro’ rappresenta un tributo alla tradizione, ma con uno sguardo rivolto al futuro. La selezione rigorosa delle uve, la vinificazione precisa e l’affinamento mirato conferiscono a questo vino caratteristiche uniche, che sfidano le convenzioni e rivelano le potenzialità inesplorate del vitigno Trebbiano.
Vinificazione e caratteristiche organolettiche
La vinificazione del Trebbiano Bro’ si concentra sulla preservazione della freschezza e dell’aromaticità del vitigno. La fermentazione avviene a temperatura controllata, seguita da un breve periodo di maturazione in acciaio, per mantenere intatte le note varietali. Al naso, questo vino offre profumi delicati di frutta bianca, fiori e sentori minerali, mentre al palato si rivela equilibrato, con un’acidità vivace che ne sostiene la beva piacevole e rinfrescante.
Abbinamenti gastronomici al BRO’ Romagna DOC Trebbiano
La versatilità del Trebbiano Bro’ lo rende un compagno ideale per un’ampia varietà di piatti. Eccelle con antipasti leggeri, piatti a base di pesce, frutti di mare e preparazioni a base di verdure. La sua freschezza ne fa anche un ottimo aperitivo.
Un impegno verso la sostenibilità
Noelia Ricci si dedica non solo alla qualità dei suoi vini, ma anche alla promozione di pratiche sostenibili in vigna e in cantina. Il romagna DOC trebbiano è un esempio di come l’attenzione all’ambiente possa andare di pari passo con la produzione di vini di alta qualità.
FAQ sul Trebbiano Bro’ di Noelia Ricci
Qual è il momento migliore per gustare il BRO’ Romagna DOC Trebbiano?
Il Trebbiano Bro’ di Noelia Ricci è ideale da gustare giovane, per apprezzarne appieno la freschezza e l’espressione aromatica.
Come dovrebbe essere servito?
Per esaltarne le qualità, si consiglia di servire il Trebbiano Bro’ a una temperatura di 8-10°C.
Qual è il potenziale di invecchiamento del Trebbiano Bro’?
Sebbene progettato per essere apprezzato nella sua giovinezza, il Trebbiano Bro’ può sorprendere con un breve invecchiamento, grazie alla sua solida struttura acida.
Sito del produttore
Scheda tecnica tecnica
Un’altro vino in degustazione da Bottega Botlé
Roero Arneis di Tenuta la Carretta. L’Incanto del Piemonte in una bottiglia