Valpolicella Ripasso Cottini. La tradizione incontra l’innovazione

Immagine di Rewine

Rewine

Rewine è un progetto innovativo che mira a rivoluzionare il modo in cui i consumatori interagiscono con il mondo del vino. Attraverso una piattaforma digitale e una rete di locali fisici chiamati Botlé Store - il primo è la Bottega botlé di Bologna - e Rewine Point, Rewine offre un’esperienza unica che combina tecnologia e tradizione.
L’app Rewine, i locali Botlé e Rewine Point operano in sinergia per offrire un’esperienza completa. Questo dual-branding non solo amplifica il valore di ciascun marchio, ma crea anche un’esperienza utente unica che integra il digitale con il fisico.

Vigneto al tramonto con bottiglia di Valpolicella Ripasso Cottini, simbolo di qualità e tradizione della cantina Cottini nel Veneto

Valpolicella Ripasso Cottini. La tradizione incontra l’innovazione

Esplora il carattere unico del Valpolicella Ripasso Cottini, un vino che racchiude secoli di tradizione vinicola veneta, arricchito da una tecnica innovativa che ne esalta aroma e corpo.

L’essenza del Valpolicella Ripasso Cottini

Il Valpolicella Ripasso Cottini è un gioiello della viticoltura veneta, prodotto dalla cantina Cottini, un’istituzione nel mondo del vino che da generazioni coltiva la passione per l’enologia. Questo vino è il risultato di un processo unico, il “ripasso”, che conferisce al Valpolicella classico una seconda vita, arricchendolo di complessità e struttura.

Storia e origini

La cantina Cottini, situata nel cuore della Valpolicella, vanta una lunga storia di dedizione alla viticoltura e alla produzione di vini di alta qualità. La tecnica del ripasso, che prevede una seconda fermentazione del vino su vinacce di Amarone, è stata perfezionata nel tempo, diventando un segno distintivo del Valpolicella Ripasso Cottini.

Il processo unico del Ripasso

La magia dell’Amarone della Valpolicella inizia con la selezione delle migliori uve, che vengono prima vinificate in rosso e poi sottoposte al processo di ripasso. Questa tecnica conferisce al vino una maggiore concentrazione di sapori e aromi, oltre a una struttura più robusta, tipica dei vini di maggiore invecchiamento.

Profumi e sapori

Il Valpolicella Ripasso Cottini si distingue per il suo bouquet intenso, dove emergono note di ciliegia matura, prugna, spezie e un lieve accenno di cioccolato e vaniglia, frutto dell’affinamento in legno. Al palato è ricco e vellutato, con una perfetta armonia tra acidità e tannini, che lo rende piacevolmente persistente.

Abbinamenti gastronomici

Grazie alla sua versatilità, il Valpolicella Ripasso Cottini si abbina splendidamente a una vasta gamma di piatti, dai risotti ai formaggi stagionati, dalle carni rosse ai piatti a base di funghi. La sua complessità lo rende perfetto anche come vino da meditazione.

Innovazione e sostenibilità

La cantina Cottini non solo è all’avanguardia nella tecnica di produzione, ma si impegna anche in pratiche sostenibili per preservare l’ambiente e garantire la qualità del suo terroir. L’attenzione alla sostenibilità si riflette in ogni aspetto della produzione, dalla vigna alla bottiglia.

La promessa del Valpolicella Ripasso Cottini

Ogni bottiglia di Amarone della Valpolicella è una promessa di qualità, un invito a scoprire la ricchezza e la diversità del panorama vinicolo veneto. Questo vino rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione, offrendo un’esperienza degustativa indimenticabile.

 

Condividi

Risorse

FAQ

Il processo di produzione del Amarone della Valpolicella, in generale, inizia con la creazione di un Valpolicella normale, che poi subisce una seconda fermentazione (ripasso) sulle vinacce rimaste dalla produzione dell’Amarone o del Recioto. Questo metodo conferisce al vino una maggiore complessità, corpo e alcolicità. Il vino viene poi invecchiato in botti di legno per un periodo che varia a seconda delle scelte del produttore, prima di essere imbottigliato.
Il Valpolicella Ripasso differisce dal Valpolicella Classico principalmente per il processo di “ripasso”. Mentre il Valpolicella Classico è un vino più leggero e fruttato, ideale per un consumo giovane, il Ripasso acquisisce caratteristiche più robuste e strutturate grazie al contatto con le vinacce di Amarone, diventando più ricco, con maggiore profondità di aromi e una maggiore concentrazione.
Le migliori annate per un Valpolicella Ripasso dipendono da numerosi fattori, inclusi il clima e le condizioni di crescita specifiche di quell’anno. Le annate considerate eccezionali per la regione della Valpolicella spesso si traducono in vini Ripasso di qualità superiore. Per dettagli specifici, è consigliato consultare recensioni e valutazioni di esperti per l’annata di interesse.
Per conservare al meglio il Valpolicella Ripasso e mantenere la sua qualità, il vino dovrebbe essere tenuto in un ambiente fresco e controllato, lontano da fonti di luce e calore, a una temperatura costante intorno ai 12-15°C. La bottiglia dovrebbe essere conservata in posizione orizzontale per mantenere il tappo umido e prevenire l’ingresso di aria che potrebbe ossidare il vino.

Sito del produttore

Scheda del produttore

Abbinamenti

Degustare in 45"

Enjoy in 45"

Mov

Esplora

it_ITItalian